Descrivere le diverse dimensioni del
concetto di responsabilità sociale
La
responsabilità sociale evidenzia che il marketing non deve solo soddisfare i
bisogni dei consumatori ma deve anche creare benessere a tutta la società. La
responsabilità sociale delle organizzazioni si fonda sul principio che esse
sono parte di un più ampio contesto sociale e quindi devono assumersi delle
responsabilità per i loro comportamenti. La responsabilità sociale si basa sui
principi di equità, trasparenza e reciprocità. La responsabilità sociale deve
fare riferimento sia all'etica dell'offerta (trasparenza forme
approvvigionamento, equità processo organizzativo, coerenza del rischio
aziendale, trasparenza nella comunicazione, integrità nella competizione) e sia
all'etica della domanda (comunicazione completa e credibile, trasparenza
contrattuale, produzione certificata che rispetti i diritti, miglioramento del
rapporto qualità prezzo). Vi deve essere poi un orientamento etico alla clientela
in cui il consumatore non viene considerato solo nel momento in cui compie una
scelta economica e dove il consumatore viene difeso, rispettato e tutelato
attraverso regole di trasparenza, equità e reciprocità. Esistono tre dimensioni
del concetto di responsabilità sociale. La prima, la responsabilità di
profitto, consiste in un semplice dovere di massimizzare i profitti per i
proprietari e gli azionisti. Seconco Milton Friedman le imprese hanno l'unica
responsabiltà sociale di sfruttare al meglio le risorse e conseguire i profitti
maggiori in una concorrenza libera che rispetti le regole del gioco. La seconda
dimensione della responsabilità sociale è quella nei confronti degli
stakeholder, ossia di tutti quelli che sono coinvolti nel raggiungimento degli
obiettivi dell'impresa e che sono portatori di interesse. La terza dimensione
fa riferimento alla responsabilità nei confronti della società ossia
dell'ambiente e della collettività. In questa dimensione è stato sviluppato un
marketing che è attento alle conseguenze ambientali dei processi produttivi e
dei prodotti che l'impresa offre. Il marketing ambientale (green marketing) è
stato promosso con il progetto ISO (International standard organization di
Ginevra) 14000 che richiede una serie di standard di qualità valide a livello
mondiale e di cui il Giappone con il 23% delle imprese certificate è leader
mondiale nella protezione dell'ambiente. La responsabilità verso la
collettività si esplicita attraverso la raccolta di fondi per scopi umanitari attraverso la
destinazione di una parte del ricavato dalla vendita di uno o più prodotti.
Le
imprese che si fanno carico dei temi della responsabilità sociale sviluppano
rapporti di fiducia più solidi con i loro clienti e, su questa base, realizzano
anche migliori performance economiche.
La
responsabilità sociale può essere
valutata dall'impresa attraverso l'audit sociale ossia con la
valutazione degli obiettivi, strategie e
performance in termini di responsabilità sociale. Programmi di marketing e di
responsabilità sociale molte volte sono integrati. L'audit sociale si sviluppa
in 5 fasi: - individuazione delle aspettative sociali dell'azienda -
individuazione di cause e programmi socialmente utili coerenti con la missione
dell'azienda - individuazione di priorità e obiettivi per realizzare le
attività - definire tipo e quantità di risorse per raggiungere gli obiettivi -
valutazione delle attività di responsabilità sociale in essere e future.
Nessun commento:
Posta un commento