Riconoscere i comportamenti non etici e
socialmente irresponsabili dei consumatori
I consumatori, come le organizzazioni, dovrebbero agire eticamente
e responsabilmente nel processo di scambio e nel modo in cui utilizzano e
dispongono dei prodotti. Il comportamento del consumatore, però, non è sempre
corretto. In merito si possono citare i reclami presentati oltre i termini
prestabiliti, il rimborso fraudolento di buoni sconto, la riproduzione illegale
di musica, film e software e false denunce di danni, manomissione contatori
delle utenze di energia elettrica e gas. Tali comportamenti causano aumenti di
prezzi con effetti negativi su tutti i
consumatori. Le ricerche condotte sui comportamenti non etici dei consumatori
indicano che essi non sono determinati da necessità economiche, ma piuttosto
influenzati dalla certezza di impunità e dalla convinzione che l'atto sia
socialmente giustificato. Sebbene i consumatori siano sensibili alle questioni
ambientali, non è detto che (1) siano disposti a pagare prezzi più elevati per
proteggere l'ambiente e che (2) dispongano delle informazioni necessarie per
compiere una scelta consapevole nell'acquisto e nell'uso dei prodotti.
Nessun commento:
Posta un commento