martedì 2 ottobre 2012

ANALISI COMPETITIVA - MARKETING



Descrivere il processo di analisi competitiva 
L’analisi competitiva ha l’obiettivo di individuare e misurare le componenti strutturali e le dinamiche dello scenario in cui si svolge la competizione affinché l’impresa identifichi le minacce e le opportunità presenti e, consapevole dei propri punti di forza e di debolezza, definisca la strategia più adeguata per il conseguimento di un vantaggio competitivo duraturo. L'analisi competitiva può essere previsionale quando determina fra più settori quello in cui l'impresa ha più possibilità di successo. Si parla invece di analisi competitiva diagnostica  quando si ha lo scopo di valutare lo stato di salute del settore in cui si agisce per capire la se è necessario modificare il proprio posizionamento o cambiare addirittura settore. Il processo di analisi competitiva ha inizio con la selezione di un settore dove all'interno si dovrà trovare un posizionamento competitivo sostenibile. Poi si dovrà controllare la sostenibilità al fine di apportare se necessarie le dovute correzioni. Nel frattempo si dovrà controllare le opportunità che offrono gli altri settori.  Il processo di analisi competitiva si struttura in quattro fasi: 1) analisi del macroambiente: ambiente demografico, economico, fisico, tecnologico, politico istituzionale, socio culturale.  Questa analisi è volta a identificare i fattori di interesse generale quali leggi, andamento dell'economia, progresso scientifico e tecnologico per conoscere i principali andamenti del mercato con le relative potenzialità e minacce. 2) L'analisi di settore  individua i fattori specifici relativi al settore preso in esame individuandone le caratteristiche principali e i vincoli 3) analisi della concorrenza per valutare tutte le forze competitive che possono costituire una minaccia per la redditività; 4) analisi interna: analisi dei processi aziendali, per valutare le risorse dell'impresa e la capacità di rispondere alle minacce e cogliere le opportunità presenti nell'ambiente di marketing.
Spiegare il modo in cui l'analisi del macroambiente fornisce informazioni rilevanti per l'impresa
L'ambiente in cui operano tutte le organizzazioni si modifica continuamente a ragione di una serie di forze. L'analisi dell'ambiente è il processo di acquisizione continua di informazioni su tali cambiamenti che consente alle organizzazioni di identificare e interpretare i trend più rilevanti. Le dinamiche ambientali che le organizzazioni devono monitorare sono: demografiche; economiche; relative all'ambiente fisico; tecnologiche; politico-istituzionali (regolatorie)ambiente demografico (distribuz persone sul territorio, tasso natalità, età, sesso, etnia) economico (pil, distribuzione della ricchezza, propensione al consumo e alla spesa, ripartizione della spesa dei consumatori fra i principali capitoli di spesa, tasso di inflazione reddito lordo; è importante distingure tra reddito lordo, reddito disponibile dopo tasse, propensione al risparmio), fisico (morfologico, fonti energia, aree agricole, turistiche), tecnologico (legato alle scoperte scientifiche, ai progresssi tecnologici; l'ITC information communication technology è tra quello che incidono di più; applicazioni scientifiche e tecnologiche, sviluppo comunicazioni attraverso commercio eletrtronico, internet, intranet ed extranet), politico istituzionale (riguarda i fattori che provengono dall'attività di enti che rappresentano la collettività come organi di governo, enti locali o gruppi di individui come partititi politici e sindacati; per le imprese assumo importanza gli interventi di politica economica e sociale del governo, il sistema legislativo e le regolamentazione dei mercati), socio culturale (rigurda ivalori, norme morali, per definire le regole di comportamento da adottare nelle relazioni tra impresa e mercato). L'identificazione dei trend collegati a ognuna di queste forze permette di sviluppare e mantenere programmi di marketing vincenti.

Nessun commento:

Posta un commento